Sep
“Temiamo il rischio di una momentanea assenza di vertici nelle aziende ospedaliere siciliane”. È l’allarme lanciato da Raffaele Lanteri e Carmelo Urzì, rispettivamente segretari regionali di UGL Medici e UGL Sanità, a causa della mancata nomina dei nuovi direttori di Asp e ospedali siciliani, dopo il decadimento dei precedenti manager, che lo scorso luglio la Consulta aveva dichiarato illegittimamente nominati o prorogati. I Sindacati chiedono quindi con urgenza l'intervento dell'assessore alla Salute della Regione Sicilia.
"Finalmente i commissari decaduti hanno lasciato l'incarico come giusto che sia, ma dei sostituti ponte che si sarebbero dovuti insediare nelle more della definizione del percorso virtuoso di selezione per i nuovi manager, così come annunciato nei giorni scorsi sulla stampa, non si ha nessuna traccia ufficiale” denunciano Lanteri e Urzì, che in una nota congiunta evidenziano le forti criticità attualmente presenti nella sanità siciliana, che riguardano in particolare le strutture ospedaliere di Palermo, Catania e Messina.
“Allo scopo di far rientrare ogni genere di allarmismo - proseguono i segretari - chiediamo che l'assessorato prenda subito posizione così da rassicurare i siciliani e garantire agli ospedali della Regione la giusta continuità gestionale".
Mar
Lo avevamo ribadito recentemente nella tavola rotonda tenuta a Caserta il 6 marzo. con i il direttor...
Jan
Scongiurata la chiusura del Psaut di Pollena Trocchia decisa in maniera unilaterale dalla Asl Napoli...
Dec
Oggi, venerdi 14 dicembre, la sanità privata della Regione Lazio si fermerà. A proclamare lo sciop...